Artista contemporanea
About me









"Dipingo luoghi della mente"
Tiziana Rinaldi Giacometti nasce a Roma nel 1981.
Nel 2013 consegue una laurea magistrale in pittura con lode presso l’accademia di belle arti di Roma.
E' stata assistente di laboratorio e in seguito cultore della materia presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2017 ha collaborato come assistente di Walid Raad per conto della Fondazione Volume.
Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama artistico Italiano: Premio Nazionale delle Arti 2008 (Roma, 2008-2009); Premio Catel 2012. La pittura a Roma dal futurismo ai nostri giorni (Roma, 2012); festival di Videoarte, documentari e corti: Roma: i colori del mondo. Vincitrice del Premio Internazionale Limen Arte 2013, sezione promesse Giovani Artisti Italiani (Vibo Valentia, 2013-2014); è stata selezionata tra i cento semifinalisti del Premio Arte della Cairo Editore (2018); vincitrice della finale regionale Lazio Martelive 2018. Vincitrice della sezione speciale Street art for Rights per la casa Internazionale delle donne.
Ha partecipato a numerose mostre collettive in Italia e all'estero, le più recenti: Syart Festival, Villa Fiorentino, Sorrento (NA); BACCgallery,
Frascati; Palazzo Velli (Roma); Beyond Borders (Treviso); Vernice Art Fair (Forlì); Museo d’arte dello Splendore, Giulianova (Te); Macro
Museo d’arte contemporanea (Roma); Rassegna video Festarte (Roma); Rassegna Internazionale della Creazione artistica (Varsavia); Tiny Biennale (Roma), Istanbul art fair.
Ha realizzato alcune opere di street art al MAAM di Roma, a Ladispoli e a Cerveteri (RM). Durante la pandemia ha avviato il progetto #operedarteincittà realizzando una serie di opere di street art sulle saracinesche degli esercizi commerciali di Cerveteri, trasformando il paese in un museo a cielo aperto che cambia aspetto tra il giorno e la notte. È fondatrice e presidente dell'associazione culturale Spazio Artlab81.
Ha opere in collezioni pubbliche: Museo di Arte Contemporanea Limen di Vibo Valentia, Casa internazionale delle donne di Roma, fondazione Pistoletto a Biella (opera collettiva), centro aggregativo-educativo del comune di Parma ed un'altra opera è esposta in permanenza a Nutley (New Jersey, U.S.A.).
Tra le personali più recenti: Luoghi non luoghi, a cura M. Castelnuovo (Cerveteri, 2017); Percezionoi di Vita a cura di M.Castelnuovo e M. Luppoli (Officine Farneto, Roma, 2016); Blue Underwater,Il flusso del tempo e la percezione della vita, a cura di M. Castelnuovo (Roma, 2016);
Disconnected dreams. Anime sospese, a cura di M. Castelnuovo (Roma, 2014); Labmusic, Painting by Tiziana Rinaldi, a cura di I. Raso (Roma, 2013).
Attualmente collabora con la galleria 3Bgallery di Roma.
Vive e lavora a Cerveteri dove ha uno studio in via F. Rosati.
____________
Nelle sue opere, Tiziana Rinaldi Giacometti cerca sempre un coinvolgimento dell'osservatore, attraverso uno sforzo fisico, mentale o percettivo legato al proprio vissuto, il fruitore diventa protagonista diretto dell'opera.
Utilizza diversi mezzi espressivi quali l'Installazione, la pittura, la scultura, il video, opere di street art, la performance e opere site-specific.

ITALIAN ARTIST Contemporary artist
As for the young artist she is recognized a great technical painting mastery, to which, however, she has been able to combine an innovative element, inserting a video in the work. In this way it has succeeded in combining tradition with innovation, interpreting the body through its numerous 'visions'.
Vibo Valentia, 1st February 2014
In quanto alla giovane artista le viene riconosciuta una grande maestria tecnica pittorica, alla quale però ha saputo unire un elemento innovativo, inserendo nell'opera un video. E' riuscita in questo modo a coniugare la tradizione con l'innovazione, interpretando il corpo attraverso le sue numerose 'visioni'.
Vibo Valentia, 1 febbraio 2014
Giorgio Bonomi direttore artistico del Premio Limen
____________
Tiziana Rinaldi Giacometti speaks in her work of Temporal Suspension "between what is visible and what is not" (Diptych Apnea) and in a recurrent manner lives her works of "presences" as suspended souls, whose identities are regenerated at every instant . It is the same essence that, overcoming the matter of which those same bodies are made, moves towards an inverse journey that transforms them from the lived and living experience into emblems of memory ".
Tiziana Rinaldi Giacometti parla nel suo lavoro di Sospensione Temporale “tra ciò che è visibile e ciò che non lo è” (Dittico Apnea) e in modo ricorrente abita le sue opere di “presenze” come anime sospese, le cui identità si rigenerano ad ogni istante. E’ la medesima essenza che superando la materia di cui son fatti quegli stessi corpi, si avvia verso un percorso inverso che dall’esperienza vissuta e viva li trasforma in emblemi della memoria”.
Miriam Castelnuovo 2014 (Curatrice)
Tiziana Rinaldi Giacometti, already excellent student in my History of Contemporary Fine Arts at the Accademia di Belle Arti di Roma, demonstrates to firmly believe in painting, but at the same time, she poses herself the problem of her own renovation with a contamination, even objectual, and an environmental expansion. Her current research is aimed at a spiritual dimension based on an invitation to silence, respecting the individual and the concentration, in order to
overcome alienation, selfishness and superficiality that the tyranny of the mass media instead seems to have increased in value for contemporary society. Her pictorial language is already mature and must move towards a progressive clarification of the inner necessities that move her towards more personal achievements.
Tiziana Rinaldi Giacometti, già mia ottima allieva in Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma, dimostra di credere fermamente nella pittura ponendosi però, al tempo stesso, il problema di un suo rinnovamento con una contaminazione anche oggettuale ed un’espansione ambientale. La sua ricerca attuale è volta ad una dimensione spirituale fondata su un invito al silenzio, al rispetto dell’individuo ed alla concentrazione, per superare l’alienazione, l’egoismo e la superficialità che la tirannia dei mass media sembra invece avere innalzato a valori della società contemporanea. Il suo linguaggio pittorico è già maturo e deve procedere verso una progressiva chiarificazione delle necessità interiori che lo muovono in vista di conquiste sempre più personali.
Gabriele Simongini 2010 (Professore di Storia dell'arte contemporanea e critico d'arte)
La creatività arriva all'improvviso e ti permette di vedere oltre le cose
La poetica visiva dell'artista è strettamente legata alla realtà e in particolare modo all’attualità. Perlustra le dimensioni dove l’illusione e il mondo
reale hanno delle tangenze, focalizzando l’attenzione sull’etologia umana rapportata al trascorrere del tempo, alle relazioni umane, all’esperienza e
alla memoria. (Atlante dell'arte contemporanea)






Artista poliedrica, realizza opere di pittura, scultura, installazioni, videoinstallazioni, videoarte, e opere di street art. Ha esposto in tutta italia e all'estero: New york, Parigi, Varsavia, Belgrado, Instanbul e diverse località della turchia.
Turpis egastas macenas dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin diam justo, scelerisque non felis porta, placerat vestibulum nisi Vestibulum.
00052
Cerveteri RM)
Italy